Il filosofo sudcoreano Byung-chul Han è tra i pensatori più importanti e più letti di questi nostri tempi e in questo breve ma intenso saggio, affronta una delle tematiche più controverse e delicate della società moderna: la paura del dolore。Viviamo in una società sempre più in crisi e sofferente ma sempre più spesso di quel dolore c'è ne vergogniamo, lo nascondiamo e lo allontaniamo ad ogni costo; dall'altro lato, invece, quella stessa società cerca di istillarci la positività ad ogni costo e c Il filosofo sudcoreano Byung-chul Han è tra i pensatori più importanti e più letti di questi nostri tempi e in questo breve ma intenso saggio, affronta una delle tematiche più controverse e delicate della società moderna: la paura del dolore。Viviamo in una società sempre più in crisi e sofferente ma sempre più spesso di quel dolore c'è ne vergogniamo, lo nascondiamo e lo allontaniamo ad ogni costo; dall'altro lato, invece, quella stessa società cerca di istillarci la positività ad ogni costo e con ogni mezzo e tutto questo non fa altro che alimentare il conflitto, generando ulteriori problematiche e rendendo tutto ancora più complesso e disumano。Questa è solo una piccola introduzione a quello che Byung-chul Han scrive all'interno di questo saggio tagliente, accessibile a tutti e capace di rimettere in discussione tante certezze e di fornirci, forse, qualche strumento in più per leggere e comprendere meglio la realtà e la società che ci circondano。 。。。more
Jesús Godoy ,
Leer a Byung-Chul Han es un poco leer siempre su misma idea de siempre pero con 3 páginas en las que dice algo relativamente nuevo。
Clinamen,
In poche parole, abbasso agli analgesici e allo shampoo al cervello。
Ronaldo Lima,
Desses livros curtos do Byung-Chul Han talvez esse seja um dos melhores junto com o Topologia da Violência e Sociedade da Transparência。 Em La società senza dolore o autor coloca uma lupa sobre a sociedade anestesiada na qual vivemos e nos relembra da importância da dor para a experiência completa da vida。 Seja no existencialismo, seja no amor, na política ou na formação individual do ser humano, sempre iremos precisar da dor para nossos processos transformativos, é ela que vai nos diferenciar d Desses livros curtos do Byung-Chul Han talvez esse seja um dos melhores junto com o Topologia da Violência e Sociedade da Transparência。 Em La società senza dolore o autor coloca uma lupa sobre a sociedade anestesiada na qual vivemos e nos relembra da importância da dor para a experiência completa da vida。 Seja no existencialismo, seja no amor, na política ou na formação individual do ser humano, sempre iremos precisar da dor para nossos processos transformativos, é ela que vai nos diferenciar do que não é vivo。 E o problema todo está em nos tornarmos uma sociedade cada vez mais intolerante ao sofrimento, aversa à dor, totalmente medicada, anestesiada, se alimentando de pornografia, violência gráfica e redes sociais。 Em busca de qualquer estímulo que nos acorde, mas nenhum real choque de realidade vai existir sem dor e sofrimento, e isso nós não suportamos mais。 。。。more
Roula,
"Ο ιος ειναι ενας τρομοκρατης που κυκλοφορει στον αερα。 Ολοι ειναι υποπτοι ως δυνητικοι φορεις του ιου,πραγμα το οποιο οδηγει στην κοινωνια της καραντινας και αυτη με τη σειρα της εχει ως συνεπεια ενα βιοπολιτικο καθεστως επιτηρησης。 Η πανδημια δεν παρεχει ελπιδες για εναλλακτικες μορφες ζωης。 Στον πολεμο εναντιον του ιου η ζωη ειναι περισσοτερο απο ποτε επιβιωση。 Η υστερια της επιβιωσης επιδεινωνεται ιικα。 "Για να ειμαι απολυτα ειλικρινης δε ξερω πως κατεληξα να παρω αυτο το βιβλιο。 Ποιος μου τ "Ο ιος ειναι ενας τρομοκρατης που κυκλοφορει στον αερα。 Ολοι ειναι υποπτοι ως δυνητικοι φορεις του ιου,πραγμα το οποιο οδηγει στην κοινωνια της καραντινας και αυτη με τη σειρα της εχει ως συνεπεια ενα βιοπολιτικο καθεστως επιτηρησης。 Η πανδημια δεν παρεχει ελπιδες για εναλλακτικες μορφες ζωης。 Στον πολεμο εναντιον του ιου η ζωη ειναι περισσοτερο απο ποτε επιβιωση。 Η υστερια της επιβιωσης επιδεινωνεται ιικα。 "Για να ειμαι απολυτα ειλικρινης δε ξερω πως κατεληξα να παρω αυτο το βιβλιο。 Ποιος μου το προτεινε ή απο πού το ειδα。 Παρ'ολα αυτα ειμαι πολυ χαρουμενη που το εκανα, μιας και επεσα σε θησαυρο。 Προκειται λοιπον για ενα φιλοσοφικο δοκιμιο, που ομως και λογω του μικρου ογκου του, αλλα και λογω της γλωσσας που χρησιμοποιει ο κορεατης συγγραφεας, δεν σε "μπουκωνει" με πληροφοριες, ουτε σε μπερδευει。 Το δοκιμιο αυτο λοιπον μιλα για τον πονο και τη θεση, ή μαλλον την εκτοπιση του απο τη ζωη μας και την κοινωνια, καθως εχουμε μαθει να τον συνδεουμε ΑΠΟΚΛΕΙΣΤΙΚΑ ΚΑΙ ΜΟΝΟ με αρνητικες σκέψεις, ξεχνωντας ωστοσο οτι τα πιο πολυτιμα μαθηματα κρυβονται πισω απο μια επιπονη κατασταση。επισης, το χαρακτηριστικο που μου αρεσε παρα πολυ σε αυτο το βιβλιο και το εκανε ο, τι πιο συγχρονο μπορει να σκεφτει καποιος, ηταν η εξεταση του παραπανω θεματος, μεσα στο πλαισιο της πανδημιας που ζουμε。Ο συγγραφεας ειναι εξ'οσων ειδα, πολυγραφοτατος και υστερα απο την πρωτη επαφη με το εργο του, σκεφτομαι να διαβασω και αλλα δικα του εργα。🌟🌟🌟🌟🌟/5 αστερια 。。。more
Angela Patricia,
Corto
Eleonora,
La nostra società è ormai improntata sulla forza, la bellezza, la performatività e non sono concesse debolezze, dolori e fragilità di ogni tipo。 Si vive così perennemente anestetizzati e in preda dell'algofobia (paura di sentire dolore) rifuggendo anche ad ogni esposizione ai sentimenti。 Ma così siamo veramente vivi? Bellissima lettura! La nostra società è ormai improntata sulla forza, la bellezza, la performatività e non sono concesse debolezze, dolori e fragilità di ogni tipo。 Si vive così perennemente anestetizzati e in preda dell'algofobia (paura di sentire dolore) rifuggendo anche ad ogni esposizione ai sentimenti。 Ma così siamo veramente vivi? Bellissima lettura! 。。。more
Adriana Scarpin,
A Sociedade Paliativa de Byung-Chul Han saiu essa semana no Brasil pela Editora Vozes, a vantagem de estudar várias línguas é que eventualmente você encontra na Internet um ebook por meios ilícitos de uma língua que você sabe, por isso li a edição italiana。O livro tem uma pegada foucaultiana contra a medicalização da vida, explicita a neoliberazação do ser em que se faz tudo para fugir da dor (algofobia), ao mesmo tempo em que vivemos no ocidente cristão em que tudo é martírio, acabamos vivendo A Sociedade Paliativa de Byung-Chul Han saiu essa semana no Brasil pela Editora Vozes, a vantagem de estudar várias línguas é que eventualmente você encontra na Internet um ebook por meios ilícitos de uma língua que você sabe, por isso li a edição italiana。O livro tem uma pegada foucaultiana contra a medicalização da vida, explicita a neoliberazação do ser em que se faz tudo para fugir da dor (algofobia), ao mesmo tempo em que vivemos no ocidente cristão em que tudo é martírio, acabamos vivendo numa relação dual de um martírio que deve ser escondido e suavizado。 E a gente sabe desde Freud que ao recalcarmos a dor ela voltará como sintoma。Byung também nos traz a noção de "violência da positividade", oprimir a dor que deveria ser caudalosa em seu tempo, o recalcamento da dor só nos traz dores maiores a longo prazo, os micro-lutos do dia-a-dia devem ser vividos em sua intensidade e essa positividade tóxica vendida pelo neoliberalismo é comprada por muita gente, infelizmente até por malfadados profissionais da psicologia。 。。。more
Γιώργος Γεωργόπουλος,
Πιο ευθύβολο στο λόγο του σε σχέση με τα προηγούμενα。 Μιλά στην ουσία για την χρησιμότητα του πόνου στις ζωές μας και πως αυτός αποφεύγεται όλο και περισσότερο στις σύγχρονες κοινωνίες。 Αν και δεν καταπιάνεται με το αν και πως μπορεί κάποιος να μυηθεί στο πόνο και αν είναι το ίδιο να του επιβάλλεται από έξω ή να τον προκαλεί μόνος του, του βάζω 4 αστέρια για την αναγνωστική εμπειρία。
Bookfreak,
Σε συνέχεια των βιβλίων του για την κοινωνία της κόπωσης, της διαφάνειας κτλ。 ο Κορεάτης καταπιάνεται εδώ με τη αντιμετώπιση του πόνου από τις σύγχρονες κοινωνίες, με αφορμή και την πανδημία。 Και ενώ οι αρχικές του διαπιστώσεις είναι καίριες και διαυγάζουν το θέμα υπογραμμίζοντας την κεντρική του ιδέα, εμφανής και στα άλλα βιβλία του, ότι δηλαδή οι κοινωνίες μας εξοβελίζουν την αρνητικότητα σε κάθε έκφραση της, μετά πιάνει το αγκαμπενικό νήμα περί γυμνής ζωής και σύγχρονων στρατοπέδων συγκέντρωσ Σε συνέχεια των βιβλίων του για την κοινωνία της κόπωσης, της διαφάνειας κτλ。 ο Κορεάτης καταπιάνεται εδώ με τη αντιμετώπιση του πόνου από τις σύγχρονες κοινωνίες, με αφορμή και την πανδημία。 Και ενώ οι αρχικές του διαπιστώσεις είναι καίριες και διαυγάζουν το θέμα υπογραμμίζοντας την κεντρική του ιδέα, εμφανής και στα άλλα βιβλία του, ότι δηλαδή οι κοινωνίες μας εξοβελίζουν την αρνητικότητα σε κάθε έκφραση της, μετά πιάνει το αγκαμπενικό νήμα περί γυμνής ζωής και σύγχρονων στρατοπέδων συγκέντρωσης που αποδυναμώνουν το κείμενο και του δίνουν μια με το στανιό ιδεολογική απόχρωση。 Χαιντεγγεριανός είναι, μια ροπή προς την θανατίλα την έχει αλλά ντάξει τον συμπαθώ και άλλο να βγάλει θα το πάρω。 。。。more
La Central ,
"Como afrontamos el dolor dice mucho de como estamos organizados en sociedad。 Esta es la hipótesis que explora el filósofo coreano Byung-Chul Han en su último libro La sociedad paliativa。 Defiende que el mundo contemporáneo proscribe la experiencia del dolor y por eso nos invita a hacer un recorrido que va de la pérdida de sentido del dolor y de su despolitización a la psicología positiva que nos anima a rechazar aquello que es negativo de la vida。 A su vez, nos muestra como estos dolores solo r "Como afrontamos el dolor dice mucho de como estamos organizados en sociedad。 Esta es la hipótesis que explora el filósofo coreano Byung-Chul Han en su último libro La sociedad paliativa。 Defiende que el mundo contemporáneo proscribe la experiencia del dolor y por eso nos invita a hacer un recorrido que va de la pérdida de sentido del dolor y de su despolitización a la psicología positiva que nos anima a rechazar aquello que es negativo de la vida。 A su vez, nos muestra como estos dolores solo reaparecen de forma desorganizada en las depresiones, los dolores crónicos sin causa aparente o en nuestra hipersensibilidad delante de las situaciones engorrosas y en los extremismos que intentan recuperar violentamente el sentimiento de si。El diagnóstico no nos deja indiferentes: la vida indolora que promueve nuestra sociedad paliativa elimina toda la capacidad de transformación que tiene la negatividad。 La fantasia transhumanista que nos promete liberarnos de los sufrimientos de la carne y el espíritu y hasta liberar la inmortalidad no es tan inocente como suena。 Sin dolor, defiende Han, empatizar con el dolor de los otros nos es imposible, pero por encima de todo, el precio a pagar de eliminar la muerte de la vida es la vida humana misma。" Miquel À。 Riera 。。。more
Aurora Muñoz,
"Quien pretenda erradicar todo dolor tendrá que eliminar también la muerte。 Pero una vida sin muerte ni dolor ya no es una vida humana, sino una vida de muertos vivientes。 El hombre abjura de sí mismo para sobrevivir。 Posiblemente llegue a alcanzar la inmortalidad, pero habrá sido al precio de la vida"。 "Quien pretenda erradicar todo dolor tendrá que eliminar también la muerte。 Pero una vida sin muerte ni dolor ya no es una vida humana, sino una vida de muertos vivientes。 El hombre abjura de sí mismo para sobrevivir。 Posiblemente llegue a alcanzar la inmortalidad, pero habrá sido al precio de la vida"。 。。。more
dv,
Han innesta sulle sue tesi sulla società "della performance" (arricchite dalle sue note sulla pandemia e sulla sopravvivenza antitetica al ben-essere già circolate nel 2020) una critica della algofobia che ci affligge, a causa di una ideologia del "like" che elimina qualsiasi valore di conoscenza e crescita all'esperienza del dolore。 Un viaggio - soprattutto in compagnia di Junger e del suo saggio Sul Dolore contenuto in Foglie e pietre, che devo recuperare - che aggiunge un importante tassello Han innesta sulle sue tesi sulla società "della performance" (arricchite dalle sue note sulla pandemia e sulla sopravvivenza antitetica al ben-essere già circolate nel 2020) una critica della algofobia che ci affligge, a causa di una ideologia del "like" che elimina qualsiasi valore di conoscenza e crescita all'esperienza del dolore。 Un viaggio - soprattutto in compagnia di Junger e del suo saggio Sul Dolore contenuto in Foglie e pietre, che devo recuperare - che aggiunge un importante tassello al pensiero di Han。Nota a margine (di non gran rilievo): l'editor Einaudi di questo libro deve avere problemi con la tastiera del computer, dato che confonde spesso accenti acuti e gravi。 。。。more
Omar Suboh,
ho scritto di questo libro per http://www。pangea。news/la-societa-sen。。。Una società palliativa non può che coincidere con la società della prestazione。 Dove ogni espressione di dolore non può che corrispondere con un segno di debolezza e, quindi, deve essere nascosto o eliminato in nome dell’ottimizzazione assoluta。 In questa condizione l’uomo contemporaneo è come lo schiavo di sé stesso: in una coazione alla felicità, il subordinato non è nemmeno consapevole della propria subordinazione; infatti ho scritto di questo libro per http://www。pangea。news/la-societa-sen。。。Una società palliativa non può che coincidere con la società della prestazione。 Dove ogni espressione di dolore non può che corrispondere con un segno di debolezza e, quindi, deve essere nascosto o eliminato in nome dell’ottimizzazione assoluta。 In questa condizione l’uomo contemporaneo è come lo schiavo di sé stesso: in una coazione alla felicità, il subordinato non è nemmeno consapevole della propria subordinazione; infatti, convinto di essere libero, esso si sfrutta volontariamente per diventare padrone, ma in un rovesciamento della dialettica hegeliana, finisce per ritornare schiavo。 In tempo di lavoro smart, la sottomissione non ha nemmeno più bisogno della repressione, in quanto si compie spontaneamente, spacciandosi per libertà。 In questo modo il potere della società palliativa «è più invisibile del potere disciplinare repressivo», in quanto non ha nemmeno bisogno di costringere gli individui allo svolgimento delle sue mansioni, ma sfibrandoli e rendendoli prigionieri del proprio narcisismo, li isola, privandoli di una comunità: come accennato in un altro libro di Han, appena uscito, dal titolo La scomparsa dei riti。 Ossessionato dal proprio ego, dal soggetto di prestazione non resta che sopravvivere a tutti i costi。Il quadro appena delineato non può che andare incontro a un inasprimento virale di fronte alla pandemia attuale。 La vita, davanti al virus, si «irrigidisce diventando mera sopravvivenza», e vivere si trasforma in sopravvivere, e più la paura della morte si affermerà come una forma di tanatofobia。 La morte, espulsa dal nostro orizzonte, rientra dalla finestra attraverso la sovraesposizione, amplificata dai media, delle terapie intensive, dei bollettini dei morti, e dei contagi giornalieri。 In uno stato di nevrosi costante, la buona vita lascia il posto al paradigma della salute a tutti i costi, sacrificando il godimento in suo nome。 Nel nome della sopravvivenza siamo disposti a rinunciare a ogni diritto, accettando ogni limitazione senza discussione alcuna。 Lo stato di eccezione permanente, come messo in evidenza da Giorgio Agamben, riduce l’esistenza a «nuda vita», ovvero a mero processo biologico, perdendo ogni connotazione metafisica。 La vita è degradata a una funzione, priva di narrazione, annullando ogni possibile ricerca di senso, visto che le stesse pratiche culturali che lo sostenevano, sono andate perdute nel tempo, cedendo lo spazio all’isteria della sopravvivenza。 La scienza, in particolare la virologia, assume i panni di una vera e propria teologia, a cui ci inchiniamo come in prossimità di «un’autorità interpretativa assoluta»。 Che cosa resta del prossimo? L’Altro non è che un potenziale infetto e, per questo, deve essere mantenuto a debita distanza, perché è potenzialmente sospettato di trasmettere il virus。 Tutto questo contribuisce a alimentare una società della quarantena che, per il filosofo, trasformerà l’attuale stato di cose in «un regime di sorveglianza biopolitico»。 。。。more
GONZA,
È incredibile quanto, a volte, un libro breve possa peró essere denso come un buco nero。Non concordo con tutto quanto detto dall'autore, ma certamente ci sono parecchi spunti di riflessione e sicuramente leggeró o quanto meno cercheró di leggere altri libri scritti da lui。 È incredibile quanto, a volte, un libro breve possa peró essere denso come un buco nero。Non concordo con tutto quanto detto dall'autore, ma certamente ci sono parecchi spunti di riflessione e sicuramente leggeró o quanto meno cercheró di leggere altri libri scritti da lui。 。。。more
Matteo S。,
La società senza dolore di Han è una commistione di cose già note: un po' di Agamben, un po' di Foucault, un po' di Lévinas; apportando, a parer mio, ben poche novità。 Han prende in considerazione il tema del dolore, tentando di analizzarlo secondo varie declinazioni - che saranno poi i vari capitoli。 La tesi che il filosofo sostiene è, sostanzialmente, che il dolore sia una sorta di motore dell'uomo: «La vita priva di dolore e munita di costante felicità non sarà più una vita umana。» Tutto vero La società senza dolore di Han è una commistione di cose già note: un po' di Agamben, un po' di Foucault, un po' di Lévinas; apportando, a parer mio, ben poche novità。 Han prende in considerazione il tema del dolore, tentando di analizzarlo secondo varie declinazioni - che saranno poi i vari capitoli。 La tesi che il filosofo sostiene è, sostanzialmente, che il dolore sia una sorta di motore dell'uomo: «La vita priva di dolore e munita di costante felicità non sarà più una vita umana。» Tutto vero, questo è innegabile, ma di certo nulla di nuovo。Segnalo però il capitolo Ontologia del dolore, particolarmente interessante e fecondo di riflessioni。 Qui l'autore, partendo da Heidegger e Jünger, tenta, appunto, di affrontare, a livello ontologico il tema che si sviluppa in tutto il libro。 Il capitolo è breve - come gli altri del resto - pertanto non esaustivo (come gli altri, del resto)。 Conoscendo già Han, sono rimasto abbastanza deluso da questo breve saggio。 Mi aspettavo riflessioni molto più approfondite。 Mi pare, invece, che questo libro sia stato scritto velocemente, cavalcando l'onda della pandemia in atto, essendo questo un argomento che tratta in più occasioni。 In conclusione: ne consiglio la lettura a chi è a digiuno di argomenti quali filosofia contemporanea, biopolitica e compagnia cantante; questo potrebbe essere un buon modo per sviluppare una curiosità verso queste tematiche。 La società senza dolore è infatti un saggio molto agevole, dove è semplice seguire il pensiero dell'autore。 A onor del vero penso sia giusto riconoscere ad Han la capacità di esprimersi in maniera molto efficace e diretta - caratteristica già riscontrata in altre sue opere。 。。。more
Bennauser,
La Barozzi mi aveva convinto che il nome dell'autore si leggesse "Byung Culàn" e ne avevo molto riso。 La Barozzi mi aveva convinto che il nome dell'autore si leggesse "Byung Culàn" e ne avevo molto riso。 。。。more
Savage Reader,
The first Byung Chul Han book that you have read will always be the best one。 After that, it's only mindnumbing repetition and paraphrasing。But there's something more sinister to this author, who now regularly publishes Corona articles in German right wing mainstream publications (Welt Online) and is hailed by the Nazi's in the comments sections。 This man is not writing philosophical books but cashing in on thin (his small books are longer essays which are about 50 pages long) thin, contemporary The first Byung Chul Han book that you have read will always be the best one。 After that, it's only mindnumbing repetition and paraphrasing。But there's something more sinister to this author, who now regularly publishes Corona articles in German right wing mainstream publications (Welt Online) and is hailed by the Nazi's in the comments sections。 This man is not writing philosophical books but cashing in on thin (his small books are longer essays which are about 50 pages long) thin, contemporary commentary leaning on the populist sides of things。 I'm actually baffled by how great I found this author to be, and how deep he fell in my admiration, making myself feel seduced by a sharlatan populist。 And I think more and more critics and readers are starting to have the same uncomfortable sentiment and are coming to the same realization and conclusion。 。。。more
Francesca,
4-4。5/5
Andrea Delfino,
Ne "La società senza dolore", Byung-Chul Han, interrogandosi sulla pandemia in corso, individua nell'algofobia (la paura del dolore) il tratto caratteristico della società attuale che definisce palliativa, in quanto basata sulla rimozione del concetto stesso di dolore。 Una società caratterizzata politicamente da una post-democrazia altrettanto palliativa in cui tutti i conflitti politici che potrebbero generare tensioni e quindi "dolore" sociale vengono assorbiti da un "grande centro", basato su Ne "La società senza dolore", Byung-Chul Han, interrogandosi sulla pandemia in corso, individua nell'algofobia (la paura del dolore) il tratto caratteristico della società attuale che definisce palliativa, in quanto basata sulla rimozione del concetto stesso di dolore。 Una società caratterizzata politicamente da una post-democrazia altrettanto palliativa in cui tutti i conflitti politici che potrebbero generare tensioni e quindi "dolore" sociale vengono assorbiti da un "grande centro", basato sul conformismo e sull'ampio consenso, che tende ad anestetizzare le tendenze agonistiche dei vecchi schieramenti politici tradizionali。Vi ricorda qualcosa? Un paese in particolare? 。。。more
·Schaabschéêè·,
Lohnt sich auf jeden Fall - es liefert viele Ideen und Beobachtungen, die einen zum Nachdenken anregen。 Auch wenn ich mir an vielen Stellen weniger Behauptung und mehr Analyse oder Begründung gewünscht hätte (aber das hätte die ganze Sache natürlich deutlich in die Länge gezogen und zu einer anderen Art Text gemacht); als das, was es ist - ein kurzer, einfach gehaltener zeitkritischer Text, in dem auch philosophische Themen angerissen werden - fand ich es schon größtenteils überzeugend。
Barozzino Il,
Durante tutta la lettura ho pensato "Oh mio dio ma qui c'è scritto esattamente quello che penso"。 Durante tutta la lettura ho pensato "Oh mio dio ma qui c'è scritto esattamente quello che penso"。 。。。more
alltid_aldrig,
«Siamo troppo vivi per morire e troppo morti per vivere。»
Lettrice Per Passione,
Il pensatore e saggista tedesco Byung-Chun Han, si (e ci) pone questi interrogativi nel suo ultimo saggio, La società senza dolore (Einaudi)。La nostra società, dice Han, è anestetizzata al dolore, si cerca sempre con più fervore di togliere gli eventi dolorosi dalla nostra vita。 Attraverso gli analgesici si cerca di "curare" la sofferenza ancor prima che essa nasca。 Facendo ciò si finisce per sopravvivere e NON vivere。 Escludendo il dolore dalle nostre vite, si toglie l'Altro con cui confrontars Il pensatore e saggista tedesco Byung-Chun Han, si (e ci) pone questi interrogativi nel suo ultimo saggio, La società senza dolore (Einaudi)。La nostra società, dice Han, è anestetizzata al dolore, si cerca sempre con più fervore di togliere gli eventi dolorosi dalla nostra vita。 Attraverso gli analgesici si cerca di "curare" la sofferenza ancor prima che essa nasca。 Facendo ciò si finisce per sopravvivere e NON vivere。 Escludendo il dolore dalle nostre vite, si toglie l'Altro con cui confrontarsi。 Vedendo solo il positivo, e non potendolo confrontare col negativo, si finisce per accettare tutto senza senso critico。⠀Nei secoli scorsi, invece, il dolore veniva visto come un valore aggiunto, come qualcosa che distingueva l'uomo o la donna che lo provava。 Era sinonimo di espiazione, ma anche di purezza, di nobiltà d'animo。 Ora la situazione si è capovolta: il dolore (e la sofferenza, in generale) viene visto come qualcosa da scongiurare ed abbattere con ogni mezzo。⠀"Se il dolore viene soffocato, ecco che la felicità si appiattisce riducendosi a un apatico torpore。 La profonda felicità resta inaccessibile a chi non è aperto al dolore。"⠀Seguendo la regola degli opposti, infatti, come non si capisce il caldo, se non si è provato il freddo, allo stesso modo, non si può comprendere il positivo se non si fanno i conti col negativo。⠀La società senza dolore di Han è un saggio molto breve che, però, offre la chiave per aprire delle porte che non frequentiamo tanto volentieri。 Tra l'altro, affronta aspetti dell'attuale pandemia che non vengono presi in considerazione dai più。 Davvero un ottimo testo。 。。。more
Jupiter,
Non so quante stelle siano necessarie per un libro che secondo me non andrebbe valutato ma semplicemente letto e ponderato。 L'ho letto su consiglio di un professore e mi ha fatto molto riflettere。 Molto probabilmente è la prerogativa dei testi filosofici indurre alla riflessione, ma questo libro l'ho trovato azzeccato e attuale。 Non so quante stelle siano necessarie per un libro che secondo me non andrebbe valutato ma semplicemente letto e ponderato。 L'ho letto su consiglio di un professore e mi ha fatto molto riflettere。 Molto probabilmente è la prerogativa dei testi filosofici indurre alla riflessione, ma questo libro l'ho trovato azzeccato e attuale。 。。。more
Freca,
Bellissimo pamphlet che analizza il rapporto fra l'uomo e il dolore sia dal punto di vista storico (il martirio, l'esibizione delle pene capitali, le punizioni corporali nel sistema educativo) che nel pensiero di alcuni filosofi, per mettere in luce la sostanziale negazione e incapacità attuale di accettarlo come parte della nostra vita, dandogli più potere di quanto ne abbia mai avuto: una società edonistica, mirata allo stesso tempo alla sopravvivenza, in un circolo di contraddizioni。 Molto in Bellissimo pamphlet che analizza il rapporto fra l'uomo e il dolore sia dal punto di vista storico (il martirio, l'esibizione delle pene capitali, le punizioni corporali nel sistema educativo) che nel pensiero di alcuni filosofi, per mettere in luce la sostanziale negazione e incapacità attuale di accettarlo come parte della nostra vita, dandogli più potere di quanto ne abbia mai avuto: una società edonistica, mirata allo stesso tempo alla sopravvivenza, in un circolo di contraddizioni。 Molto interessante, e particolarmente pungente il capitolo sulla pandemia, su come abbia ribaltato il nostro approccio alla vita e sia diventato emblema di molte contraddizioni; l'ho apprezzato soprattutto perché totalmente privo di quelle considerazioni abusate che si leggono ovunque, e di autocommiserazione, ma rimane lucido nell'analisi senza emotività o coinvolgimento ad annebbiare。Personalmente l'ho divorato e mi sono molto ritrovata in diverse considerazioni, inoltre credo sia uno di quei libri che rimangono come un tarlo nel cervello a lungo e ti portano continuamente a metterti in dubbio, a riguardare la realtà che ti circonda。 Quando qualcuno mette in parole un pensiero che embrionalmente ti frullava in testa, dandogli un senso e facendotelo vivere come un'epifania, secondo me si raggiunge l'apice nel rapporto lettore-libro。Per quanto i capitoli siano molto, talvolta forse troppo, corti, gli spunti che lascia sono infiniti e declinabili in tantissimi aspetti della nostra vita anche non trattati direttamente, e il pensiero rimane sempre completamente esposto mai risultando monco o raffazzonato。 。。。more
Anna,
Semplicemente denso e tagliente。 Il dolore, da cui tanto rifuggiamo, è ciò che ci permette di essere umani。
MARCO PAVAN,
Leggetelo!
Hendrik,
Mehr Schmerz wagen! – lautet die Quintessenz des schmalen Essaybandes, in dem der Philosoph und scharfsinnige Zeitdiagnostiker Byung-Chul Han einem Gefühl auf den Grund geht, dass meistens mit negativen Assoziationen verbunden ist。 Han konstatiert auf individueller und gesellschaftlicher Ebene eine regelrechte Algophobie。 Eine generalisierte Angst vor Schmerzen bzw。 Konflikten und Kontroversen, die zu schmerzhaften Auseinandersetzungen führen könnten。 In einer Gesellschaft der Positivität hat de Mehr Schmerz wagen! – lautet die Quintessenz des schmalen Essaybandes, in dem der Philosoph und scharfsinnige Zeitdiagnostiker Byung-Chul Han einem Gefühl auf den Grund geht, dass meistens mit negativen Assoziationen verbunden ist。 Han konstatiert auf individueller und gesellschaftlicher Ebene eine regelrechte Algophobie。 Eine generalisierte Angst vor Schmerzen bzw。 Konflikten und Kontroversen, die zu schmerzhaften Auseinandersetzungen führen könnten。 In einer Gesellschaft der Positivität hat der Schmerz als reine Negativität schlechthin keinen Platz mehr。 Stattdessen herrscht in der palliativen Wohlfühlzone die Gefälligkeit in Form von Likes。 Alles muss leicht konsumierbar sein。 Nichts soll mehr wehtun。 Eine treffende Beschreibung aktueller Zustände, wenn man sich allein die digitalen Plattformen ansieht。 Das sind längst keine offenen Debattenräume mehr, sondern Wohlfühlblasen für die eigene Meinung。 Was nicht gefällt wird geblockt oder gleich von Algorithmen aus der Timeline gefiltert。 So lebt jeder in seinem eigenen Happy Land oder wie Han es ausdrückt, in der Hölle des Gleichen。Uns ist das Verständnis von Schmerz abhanden gekommen。 Der Schmerz hat keine Bedeutung mehr。 Ihm fehlt der Rahmen, wie ihn noch der christliche Glaube zu bieten vermochte。 Han zeigt auf, dass der Schmerz alles andere als überflüssig ist。 Denn echtes Leben braucht Raum für Schmerzen, wie z。B。 in der Liebe。 Denn Liebe bedeutet, sich dem Anderen zu öffnen und damit das Risiko von Verletzungen einzugehen。 Gleiches gilt für das Denken, wo Neues allein durch die Überwindung eines als schmerzhaft empfundenen Widerstandes entstehen kann。 In einer permanenten Schonhaltung zu verharren, verhindert letztlich jede Weiterentwicklung。 Insofern ist die Pandemie ein regelrechter Wirklichkeitsschock, in dem sie den (schmerzhaften) Gedanken an die Sterblichkeit wieder in das allgemeine Bewusstsein rückt。 Laut Han meldet sich die Wirklichkeit in Form eines viralen Gegenkörpers zurück。 So gesehen, sollte man für die aktuelle Situation vielleicht sogar dankbar sein。 Eine Möglichkeit aus der Daueranästhesie aufzuwachen und einiges kritisch zu hinterfragen。 Wobei ich in der Hinsicht eher zum Pessimismus neige und glaube, mit Bewältigung der Krise geht es munter wieder in den Tiefschlaf。Die Gedanken in diesem Band fand ich durchweg interessant, wenn auch manchmal etwas arg zugespitzt。 So kam die Aussage: "Die Quarantäne ist eine virale Variante des Lagers, in dem das nackte Überleben herrscht。 Das neoliberale Arbeitslager in Zeiten der Pandemie heißt »Homeoffice«。", einem Test meiner eigenen Schmerztoleranz gleich, da ich diesen Vergleich für ziemlich abwegig halte。 Bei näherer Betrachtung erscheint es aber, als ob Han im Dienst seiner Sache bewusst mit solchen Provokationen spielt, um die Leser aus ihrer Wohlfühlzone zu locken。 Dafür spricht auch die Tatsache, dass er sich nicht scheut den gestählten Frontkämpfer Ernst Jünger oder Philosophiesoteriker Martin Heidegger zum Thema zu befragen。 Das dürfte bei vielen aus dem (vermeintlich) progressiven Spektrum wohl erhebliche Pein verursachen。 Aber am Schmerz wächst man bekanntlich – also lesen! 。。。more